MATERIE D'ESAME
L'esame verte sulle seguenti materie:
A) nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- nozioni di matematica finanziaria;
- analisi di scenario;
- strumenti di mercato monetario;
- titoli di credito;
- titoli obbligazionari pubblici e corporate;
- valutazione delle obbligazioni;
- titoli azionari;
- strumenti derivati in generale e contratti a termine;
- futures;
- swap;
- opzioni;
- titoli strutturati;
- fondi comuni di investimento;
- strumenti creditizi, operatività delle banche e degli altri intermediari finanziari;
- costruzione del portafoglio.
B) diritto del mercato finanziario, degli intermediari e disciplina dell'attività di promotore finanziario, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- vigilanza su mercati e intermediari;
- la normativa antiriciclaggio;
- servizi e attività di investimento;
- gestione collettiva del risparmio;
- mercati degli strumenti finanziari;
- emittenti e società con azioni quotate;
- appello al pubblico risparmio;
- promozione e collocamento a distanza e offerta fuori sede;
- Organismo;
- disciplina dell'Albo;
- attività dei promotori finanziari;
- provvedimenti sanzionatori e cautelari;
- requisiti di onorabilità e professionalità;
- regole per la prestazione dei servizi e delle attività di investimento e dei servizi accessori;
- principi deontologici di comportamento;
- abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio.
C) nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario:
- aspetti generali del sistema tributario italiano;
- la tassazione degli strumenti di investimento diretto: azioni, obbligazioni, contratti derivati, titoli strutturati;
- la tassazione degli strumenti del risparmio: O.IC.R. e gestioni individuali di portafoglio.
D) nozioni di diritto privato
- diritto civile
- il contratto e i suoi elementi essenziali ed accidentali;
- la rappresentanza, la procura;
- la nullità, l'annullabilità, la risoluzione ed il recesso;
- le obbligazioni in generale; cessione del credito, factoring ed accollo, risarcimento del danno;
- la vendita, il riporto e la permuta;
- locazione e leasing; appalto, trasporto e deposito;
- agenzia, mandato, mediazione e lavoro subordinato;
- comodato, mutuo, apertura di credito, fideiussione, pegno; usufrutto, transazione;
- regime patrimoniale tra coniugi;
- titoli di credito;
- diritto commerciale
- la società commerciale in generale: i tipi di società;
- la costituzione delle società di capitali;
- l'amministrazione ed il controllo delle società di capitali: sistema tradizionale, sistema dualistico e sistema monistico;
- aumento e riduzione di capitale di spa ed srl;
- trasformazione, fusione e scissione delle società;
- bilancio: principi e schemi;
- le azioni: ordinarie, di risparmio e privilegiate;
- sottoscrizione ed acquisto di azioni proprie;
- l'assemblea (ordinaria e straordinaria) dei soci; impugnazione delle delibera assembleari;
- collegio sindacale;
- controllo della società di revisione.
E) nozioni di diritto previdenziale/assicurativo:
- previdenza pubblica;
- previdenza complementare;
- TFR;
- principi assicurativi;
- le imprese di assicurazione;
- gli intermediari assicurativi (distinzione fra agenti monomandatari, plurimandatari, brokers, banche, sim etc.) ;
- aspetti civilistici del contratto (distinzione fra contraente, assicurato e beneficiario, oneri derivanti dal versamento dei premi, oneri relativi all'attivazione della liquidazione sinistri);
- tipologie di rami e polizze;
- aspetti tecnici, attuariali e finanziari dei contratti (distinzione fra premi destinati a coprire esigenze di puro rischio e premi destinati a coprire esigenze di finanza);
- aspetti tributari (con particolare riferimento ai premi ed ai risarcimenti)
- compiti di vigilanza dell'ISVAP (sia nei confronti delle imprese, sia nei confronti degli intermediari).